Offriamo esperienze di cooking team building pensate per rafforzare la collaborazione, migliorare la comunicazione e favorire la coesione all’interno del tuo team. Con il supporto di un coach specializzato in materia food&beverage, i partecipanti saranno coinvolti in attività pratiche e stimolanti, progettate per migliorare il problem solving, la leadership e la fiducia reciproca.
Le nostre sessioni sono personalizzabili per soddisfare le specifiche esigenze della tua azienda, con l’obiettivo di ottenere risultati concreti e duraturi. Che si tratti di attività outdoor, workshop interattivi o simulazioni, il nostro approccio è mirato a creare un ambiente di apprendimento dinamico e coinvolgente.
Una giornata di formazione in cui i partecipanti seguiranno una parte teorica gestita dal nostro coach, loro si metteranno alla prova ideando e progettando il menù che andranno a realizzare nella fase pratica; verranno create le Brigate del Gusto, cioè i gruppi a cui viene assegnata la portata. Inizia la parte pratica gestita dal Tutor Chef; Il coach osserva attentamente le dinamiche che si vanno a creare all’interno di ogni team. Dopo pranzo o cena, il docente e i partecipanti si confrontano facendo un’analisi di quella che è stato il pre, il durante e post attività.
Da un minimo di 10 a massimo di 40 partecipanti.
– Location e attrezzature a disposizione e in esclusiva
– Chef e tutor professionisti con anni di esperienza nel mondo del food e della formazione
– Personale di sala specializzato
– Materie prime d’eccellenza Mgm alimentari
I NOSTRI DOCENTI:
Dott.ssa Anna Rosati – Psicologa clinica e dello Sport
Allieva Analista presso il Centro Italiano di Psicologia Analitica nell’istituto di Roma.
Ha conseguito la laurea magistrale in Psicologia Clinica presso l’Università di Pisa con la votazione di 110 e lode, presentando una tesi sperimentale dal titolo “Interoceptive Accuracy as a Function of Hypnotizability” pubblicata sull’ International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis.
Il suo interesse per la psicofisiologia e dunque per l’area in cui mente e corpo si incontrano, è stato poi approfondito attraverso un master in Psicologia dello Sport presso PSICOSPORT Milano.
Durante questo master ha fatto esperienza di gestione di gruppi applicabile anche a team aziendali. Per interesse personale ha poi approfondito la disciplina della Mindfulness certificandosi Mediatrice in Mindfulness con Mindful Educators. Ha conseguito inoltre un certificato in biofeedback con ASP. Dal 2020 ricopre il ruolo di psicologa nello staff tecnico della nazionale di pesca in apnea FIPSAS.
Ha fatto esperienza in progetti scolastici contro bullismo cyberbullismo e violenza di genere, ha lavorato in un centro antiviolenza come operatrice psicologa prima di iniziare la libera professione.
Attualmente si occupa di psicologia clinica nei propri studi a Pisa e a Rosignano (in presenza o da remoto) e di psicologia dello sport. Per quest’ultima è impegnata in progetti con atleti e società sportive sul territorio.
La sua formazione continua dato il suo grande interesse per la psicologia analitica junghiana. È infatti allieva analista al terzo anno presso il Cipa di Roma, che le dà l’opportunità di lavorare anche come psicoterapeuta psicanalitica in formazione.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Claudio Achilli – Executive Consultant – Business Coach – Speaker – Docente 24ORE Business School Milano/Roma
La Biografia:
Toscano di origine, milanese non per diletto, si specializza in psicologia del lavoro alla Cattolica di Milano dopo una laurea in Legge conseguita a Firenze con Roberto Zaccaria, emerito costituzionalista ed ex Presidente Rai.
Matura una consolidata esperienza nelle Risorse Umane come HR Manager in contesti nazionali e multinazionali, abitando diversi ambiti professionali e attraversando settori merceologici eterogenei.
Dal ’95 è Executive Consultant, Business Coach, Docente e Speaker per significative realtà industriali e di servizi.
Collabora da moltissimi anni come Docente e Moderatore per 24ORE Business School nei vari Master e EMBA-
Tutto il mondo delle soft skills è il suo abito di scena: dalla comunicazione al team building, dal public speaking al problem solving, dalla negoziazione alla vendita, dal self empowerment alla leadership, dal cooking team building all’outdoor team building. La cucina è metafora perfetta della realtà aziendale dove, per analogia Risorse-Ruoli-Regole-Responsabilità-Risultati sono items strategici per il successo di ogni attività imprenditoriale. Le soft skills sono competenze trasversali strategiche in ogni contesto aziendale per ogni ruolo. La liquidità dell’attuale momento storico accentua l’importanza vitale delle soft skills. Appassionato di teatro, musica e danza progetta interventi formativi ( es. Public Speaking Lab Theatre) contaminandoli con linguaggi creativi ad alto impatto emozionale metaforicamente aziendali.
Gli attraversa-menti teatrali permettono di apprendere, evolversi, crescere, guardare oltre, sfidarsi.
Entrare e uscire da mondi sempre più interconnessi è una sfida stimolante, educativa, appassionante e soprattutto emozionante.
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
PROGRAMMA
Briefing iniziale | 1 ora
Presentazione del lavoro e divisione in gruppi operativi
Parte operativa | 2 ore
Svolgimento operativo del Cooking Team Building seguito da Tutor Chef
Debriefing iniziale | 1 ora
Presentazione del lavoro e divisione in gruppi operativi
Pranzo / Cena serviti